Museo

Personale
Settore scientifico

Massimo Appolloni
Curatore conchiglie
massimo.appolloni@comune.roma.it
Laureato in Scienze Biologiche, dal 2010 è responsabile delle collezioni malacologiche. Si occupa principalmente della gestione, cura e valorizzazione delle numerose collezioni di conchiglie conservate in Museo, con particolare attenzione alla “Monterosato”, una delle più importanti raccolte di conchiglie marine mediterranee a livello europeo.

Massimo Capula
Curatore pesci, anfibi e rettili
massimo.capula@comune.roma.it
Biologo e Dottore di ricerca in Biologia Animale, è Curatore, coordinatore del laboratorio di biologia molecolare e responsabile di Posizione organizzativa. Si occupa da molti anni di ecologia, genetica di popolazione, biologia evoluzionistica, sistematica, faunistica e conservazione di Anfibi e Rettili dell’area mediterranea. È autore di 240 pubblicazioni scientifiche, di pubblicazioni divulgative e di alcuni libri. Come divulgatore ha inoltre partecipato a varie trasmissioni radiofoniche e televisive.

Rossella Carlini
Curatore reperti ossei
rossella.carlini@comune.roma.it
Zoologa. Responsabile e Curatore della collezione osteologica. Svolge attività di conservazione, ricerca e divulgazione, collaborando con Università e altre Istituzioni scientifiche. Ha coordinato per oltre 25 anni il Progetto spiaggiamenti nel Lazio, incrementando la collezione di Cetacei e Tartarughe marine, e pubblicando vari lavori scientifici sull’argomento.

Roberto Casalini
Curatore insetti
roberto.casalini@comune.roma.it
Laureato in Scienze Naturali, dal 2003 è conservatore di entomologia. Si occupa della cura, della gestione e della valorizzazione delle collezioni di insetti, che comprendono oltre 500.000 esemplari. Appassionato di coleotteri si dedica, in particolare, allo studio della tassonomia e della faunistica dei Curculionoidea. Ha al suo attivo circa 30 pubblicazioni di carattere prevalentemente entomologico.

Annamaria Epiceno
Curatore invertebrati
annamaria.epiceno@comune.roma.it
Laureata in Scienze Biologiche, si è occupata per molti anni di problematiche legate all’inquinamento atmosferico. Nel 2009 si trasferisce al Museo Civico di Zoologia dove è responsabile delle collezioni di invertebrati (esclusi gli insetti), di cui cura il recupero, la gestione e la successiva valorizzazione, anche attraverso la collocazione degli esemplari in vetrine e spazi adeguati.

Carla Marangoni
Curatore uccelli
carla.marangoni@comune.roma.it
Biologa. In qualità di Curatore delle collezioni ornitologiche svolge attività di conservazione, catalogazione e ricerca sui reperti, oltre che di valorizzazione a fini scientifici e divulgativi. Come Responsabile della comunicazione e degli eventi ha progettato, organizzato e coordinato vari convegni, conferenze settimanali, presentazione di libri, mostre temporanee, etc. È autrice di diversi lavori scientifici e divulgativi.

Gloria Svampa
Curatore mammiferi
gloria.svampa@comune.roma.it
Laureata in Scienze Naturali, è Curatore, Responsabile del Settore Conservazione della natura e del Settore Educazione. È membro IUCN, specialista in biologia della conservazione e mantenimento delle specie selvatiche ex situ. Dal 1978 al 1998 è stata Responsabile scientifico dell’ex Giardino Zoologico di Roma. Esperta in legislazioni ambientali, dal 1984 è membro della Commissione scientifica della Convenzione Internazionale di Washington (CITES).
Segreteria – Affari generali
Antonella Tiribelli
Referente personale e protocollo
Settore educativo
Settore eventi
Comunicazione e Redazione sito web
Biblioteca
Settore amministrativo e gestione sale
Collaboratori tecnici
Collaboratori esterni
La cooperativa Myosotis collabora da anni alla realizzazione degli obiettivi didattici e divulgativi del Museo. È costituita da un gruppo di naturalisti e biologi con provata esperienza nella divulgazione scientifica. Myosotis assiste e guida le scolaresche nella conoscenza del Museo e nel contatto con i temi ed i metodi della cultura scientifica, organizza occasioni di “svago culturale” ed eventi nel Museo.
Oletepsiuchè, l’Associazione amici del Museo, raccoglie numerosi volontari esperti e motivati, che collaborano alle varie attività del Museo.
Numerosi collaboratori esterni esperti in zoologia, in preparazioni tassidermiche, in didattica ed educazione scientifica collaborano con il personale interno del Museo e con Myosotis e partecipano a progetti di ricerca e divulgazione.
Il Museo ospita spesso stagisti, tirocinanti e volontari in servizio civile, che affiancano il personale del Museo nelle diverse attività.
Gli zoologi del Museo collaborano alla didattica universitaria attraverso stage di formazione per studenti e specializzandi, prestando assistenza per tesi di laurea, tirocini e dottorati di ricerca. Esistono convenzioni per attività didattiche e formative con le tre Università del Lazio e con l’Università della Tuscia, che regolano modalità di frequenza, tutoraggio e crediti formativi.

Stage e volontariato
Museo Civico di Zoologia
Via Ulisse Aldrovandi, 18
00197 Roma
+39 0667109270
+39 060608
info@museodizoologia.it
9:00 - 19:00
Chiuso il lunedì