Scienza

Eastonia rugosa: una specie ricomparsa?
In Italia è sempre stata abbondante in Sicilia, mentre la sua distribuzione lungo la penisola è alquanto incerta. I dati relativi alla sua presenza sono piuttosto generici e fanno ritenere che la specie fosse vissuta anticamente nel Tirreno centrale, con precisione nel post-pliocene (circa 2,5 milioni di anni fa) e che in tempi recenti Eastonia rugosa fosse scomparsa.

Tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del nuovo millennio Eastonia rugosa ricompare sulle coste laziali con nuovi rinvenimenti, in particolare nella zona compresa tra Torre Astura (Nettuno), Palo laziale (Ladispoli), Torre Flavia (Cerveteri) e, successivamente (2007), a Tarquinia e in Toscana. Oggi la specie sembra essere di nuovo in espansione e sulle battigie del litorale laziale si possono trovare spesso migliaia di queste conchiglie bianche, la cui presenza potrebbe essere imputabile ad un aumento della temperatura dell’acqua.
Al Museo Civico di Zoologia sono attualmente esposte alcune valve provenienti da Palo Laziale, tra cui una di notevoli dimensioni (69 mm) ed un esemplare con il legamento intatto.
Museo Civico di Zoologia
Via Ulisse Aldrovandi, 18
00197 Roma
+39 0667109270
+39 060608
info@museodizoologia.it
9:00 - 19:00
Chiuso il lunedì